MOTORcheckUP PER VEICOLI STORICI (OLDTIMER)
Perchè dovrebbero usare il prodotto MOTORcheckUP quelle persone appassionate di veicoli storici?
- Poiché è possibile di formulare un giudizio sulla motore, al momento dell'acquisto di una vettura d'epoca.
- È possibile controllare lo stato del motore e può richiedere una riduzione del prezzo.
- È possibile di riparare il motore conoscendo con precisione il suo difetto.
- È possibile ottenere migliori argomenti per la vendita.
- Questo cliente è più sicuro, nel senso che anche il motore è in buone condizioni.
- Crescono l’immagine e la fiducia.
- Siete davanti alla concorrenza
L’esperto Franz Haag utilizza il prodotto MOTORcheckUP per la diagnosi di entrambi i motori Oldtimer e per i nuovi veicoli.
Franz Haag ha presentato al Retro Classic in Stuttgart vari metodi di diagnostici senza rimuovere il motore:
- L’espertise visuale/ Ascolto con uno stetoscopio
- Verifica della compressione/ Misurazione della perdita di pressione
- Endoscopia (mini-camera, sonda con camera nel motore)
- E MOTORcheckUP per la verifica chimico-fisica
La verifica chimica e fisica dell’olio di motore

Verifica con MOTORcheckUP per veicoli storici Oldtimer - di Franz Haag
"L'olio di motore è un materiale con i seguenti compiti: la lubrificazione, raffreddamento, protezione contro l'usura, la riduzione dell'attrito, di tenuta, protezione contro la corrosione, mantenendo il motore pulito, e la neutralizzazione dei prodotti della combustione.
Nel principio si fornisce una procedura di analisi che permette di ottenere le prime conclusioni sulla condizione del motore, senza grandi prezzi di laboratorio.
Questa procedura è basata sulla cromatografia (tedesco - la scrittura di colori). In chimica, cromatografia è una procedura che permette la separazione di una miscela di sostanze mediante una distribuzione diversa tra una fase stazionaria ed una fase mobile. Questo principio è stato descritto nel anno 1901 dal botanico russo Michail Semjonowitsch Tswett. In analisi chimiche, questa procedura viene utilizzata per separare le miscele di sostanze nel sostanze componente unitaria piu ridotte per identificarli o per la loro determinazione quantitativa.
Questa procedura è stata sviluppata e brevettata da Mr. Horstmeyer, MOTORcheckUP Ltd. Per l’analisi dell'olio motore.
Dal motore riscaldato si prende una piccola quantità di olio, e si mette sul un foglio per Chromatografia. Dopo un periodo di 2-15 minuti (secondo dello stato dell'olio) e un periodo di maturazione di 1,5 -8 ore, il campo di test può essere valutato sulla base dei modelli ed immagini di riferimento.
Secondo il risultato del test può essere rilasciate informazioni sulla quantità di fuliggine, impurità, rottami metallici, usura e contenuto di aqua nel combustibile. Questo permette l'emissione di conclusioni sulla condizione del motore e la sua regolazione.
Se avete bisogno di un risultato più completo e accurato in termini di quantità, è necesario di fare un analisi effettuata in laboratorio. "
FRANZ HAAG – esperto in autoveicoli